17/11/2020
Infiammazione: immunità innata e acquisita
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Infiammazione: immunità innata e acquisita
Sintesi del video e punti chiave
Il sistema immunitario ha la funzione di difenderci dalle aggressioni esterne e di promuovere la ricostruzione dei tessuti danneggiati dai vari agenti – infettivi, fisici, chimici, traumatici – che minacciano il nostro organismo. Lo stato di salute è la risultante dell’equilibrio dinamico fra queste due fondamentali attività.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- che cosa sono le molecole note come “risolvine”, e a che cosa servono;
- perché l’età biologica, o epigenetica, può essere maggiore o minore dell’età anagrafica;
- l’importanza degli stili di vita nel mantenerci giovani;
- alcune delle cellule del sistema immunitario, e le loro principali funzioni;
- la differenza fra immunità innata e immunità acquisita;
- come i vaccini “allenino” in anticipo l’immunità acquisita perché sia pronta a reagire quando l’aggressione si verifica;
- come un’immunità acquisita bene allenata migliori la competenza difensiva anche nei confronti di infezioni totalmente nuove, inclusa quella da Covid-19.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
top
Parole chiave:
Coronavirus / Covid-19
- Infezioni
- Infiammazione
- Sistema immunitario
- Stili di vita
- Vaccinazione
© 2020 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico