25/09/2018
Rilassamento del pavimento pelvico: il ruolo delle sonde intravaginali
Dott.ssa Dania Gambini
Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, H. San Raffaele, Milano
Video realizzato in occasione del Corso ECM su “Patologie ginecologiche benigne e dolore: come scegliere il meglio fra terapie mediche e chirurgiche”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 25 maggio 2018
Rilassamento del pavimento pelvico: il ruolo delle sonde intravaginali
Sintesi del video e punti chiave
La riabilitazione del pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale nella cura del dolore ai rapporti. In questo contesto, la fisioterapia consente di intervenire con specifiche tecniche.
In questo video la dottoressa Gambini illustra:
- come la riabilitazione si svolga attraverso l’impiego di una sonda intravaginale che, collegata a un dispositivo elettrico, rilascia leggeri impulsi di corrente;
- che cosa consentono di ottenere, a poco a poco, questi brevi impulsi;
- come questa tecnica non abbia effetti collaterali e limitate controindicazioni;
- come un numero limitato di sedute consenta di rilassare il muscolo elevatore dell’ano, eliminando la contrattura del pavimento pelvico.
Realizzazione tecnica di
MedLine.TV
top
Parole chiave:
Dispareunia
- Dolore ai rapporti
- Fisioterapia
- Pavimento pelvico iperattivo
- Riabilitazione
© 2018 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico