22/09/2020
Sindrome dell’intestino irritabile: perché peggiora con le mestruazioni
Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano
Sindrome dell’intestino irritabile: perché peggiora con le mestruazioni
Sintesi del video e punti chiave
Il 15-20 per cento delle donne soffre di sindrome dell’intestino irritabile, chiamata un tempo “colite”. E molte notano che i sintomi tendono a peggiorare con le mestruazioni. Come abbiamo già visto per l’asma e la cefalea, questa correlazione ha solide basi biologiche, e si fonda sul dialogo fra sistema endocrino, sistema immunitario e sistema del dolore.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come in passato la colite fosse erroneamente attribuita a fattori esclusivamente psicologici, o addirittura alla fantasia della donna;
- che cos’è la sindrome dell’intestino irritabile, i fattori che la innescano e lo stato infiammatorio che la caratterizza;
- perché la caduta dei livelli ormonali che dà avvio alla mestruazione può aggravare i sintomi intestinali, con gonfiore e meteorismo, crampi, diarrea alternata a stipsi, dolore;
- come la strategia di cura più efficace richieda una stretta collaborazione fra gastroenterologo e ginecologo, e preveda il ricorso a un contraccettivo ormonale in continua (per eliminare la mestruazione e dunque la componente precipitante del disturbo intestinale), una dieta appropriata e, quando necessario, una terapia farmacologica.
Realizzazione tecnica di Monica Sansone
top
Parole chiave:
Disturbi mestruali
- Infiammazione
- Mastociti
- Mestruazioni
- Pillola contraccettiva continuativa
- Regime contraccettivo esteso
- Sindrome dell'intestino irritabile
© 2020 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico